Cultura e Spettacolo
Se la memoria si fa storia. Duecento metri di storie e di storia

«Se la memoria si fa storia», edito da Fratantonio, mentre Assunta Rizza, presidente della cooperativa Leonardo di Pachino, si è soffermata su Maruzza, personaggio tipico e figura umana che andrebbe riscoperta e questo volume è anche certamente un passo deciso in questo senso. Prima della conclusione di Pippo Bufardeci, il relatore ufficiale Corrado Di Pietro ha detto tra l'altro: «L'autore ha saputo riscoprire il passato di Pachino accompagnando il lettore, tra memoria, testimonianze e documenti, ad immergersi dentro la vita familiare e sociale di una Pachino che non c'è più: dal "basalatu" alle preghiere delle nonne, dai giochi ai "zitagghi", dalla politica alle tradizioni popolari e religiose, dai vigneti al cinema e alla televisione». Un crescendo conoscitivo di costumi, personaggi e fatti della Pachino di ieri che tanta parte ha nella Pachino di oggi.
Giuseppe Aloisio ( Testo pubblicato sul giornale "LA SICILIA" e riproposto da Pachino blobale.)
Nessun commento:
Posta un commento