lunedì 2 agosto 2010

FOTO PALUDI LONGARINI A GRANELLI DI PACHINO









Le paludi Longarini si trovano alle spalle della zona balneare Granelli di Pachino lungo la provinciale per Ispica e Pozzallo e determinano il confine fra le due province di Siracusa e Ragusa, delimitandone la parte sud, mentre a nord vi è il mare con le sue ampie spiagge e la sua lucentezza e limpidezza delle acque.
Sarebbe un vero paradiso terrestre bello e selvaggio se l'uomo non tentasse, in tutti i modi, di abbruttirlo e renderlo più vicino ad una pattumiera che ad una meraviglia della Natura.
Sulla mia precedente inserzione sul Blog vi sono le immagini di come è stato deturpato il mare con massi, costruzioni, plastica e spazzatura.
Aedsso le immagini si soffermano sulle paludi e la relativa bellezza fra l' immondizia.
Fino a pochi anni fa le paludi, con le loro saie ed i loro canali, erano la meta preferita di giovani e meno giovani per pescare mulietti (cefali) ed anguille in grande quantità sopratutto nel periodo estivo quando la loro cattura è facilitata dalla poca acqua e dai ridotti movimenti del pesce.
Adesso, come allora, sopravvivono bellissimi uccelli migratori in quella che è diventata ufficialmente una riserva e perciò vietata agli indigeni.....
Nelle foto purtroppo non si vedono bene, ma ci sono.
Molto bene si vede l'immondizia che la nuova condizione di riserva non ha eliminato anche perchè molta gente che inquina una zona dove soggiorna per le vacanze ha l'immondizia nella testa.

sabato 31 luglio 2010

GRANELLI DI PACHINO, HANNO RUBATO LA SPIAGGIA








PENSO CHE DI FRONTE A TANTO SCEMPIO SI PUO' FARE A MENO DELLE PAROLE CHE, A CHI CONOSCEVA LA BELLEZZA E LA VASTITA' DI QUESTA SPIAGGIA, RESTANO FORTEMENTE IN GOLA. FORSE CHI DOVREBBE INTERVENIRE HA COSE PIU' IMPORTANTI DA FARE.

giovedì 29 luglio 2010

LO SPORT LOCALE NON E' SOLO CALCIO


Vibrante denuncia del presidente delal commissione sport della città di Siracusa, Piero Maltese, in merito all'eccessiva attenzione del comune verso il Siracusa calcio a discapito di tutte le altre realtà minori che svolgono un ruolo importante sia socialmente che sportivamente.
Difatti, oltre a creare un valido movimento sportivo di base fra i giovani, molte società militano in campionati nazionali molto importanti.
In particolare quelle che opeano nella pallamano, Albatro in A1 ed Ortigia in A2, la Canottieri Ortigia nella pallanuoto ed altre società che concorrono a rendere Siracusa visibile nel panorama nazionale.
Certamente non si può ignorare il Siracusa calcio, ma nememno umiliare tante società, dirigenti ed altleti che, con grandi sacrifici, lavorano per lo sport siracusano nell0indifferenza quasi assoluta del comune che lesina qualsiasi contributo.
Non ci sembra una politica sociale e sportiva indirizzata all'obiettività ed all'interesse della crescita sportiva, sociale ed umana di una collettività che pensa ai propri giovani.

SI PROSPETTA BURRASCA AL COMUNE DI PACHINO


Acque un po' agitate in seno all'amministrazione comunale a Pachino perchè vi sono problemi politici e problemi legati alla presenza nella giunta comunale.
I problemi politici sono rappresentati dalla fluidità delle posizioni all'interno della casa delle libertà a causa dei riflessi delle diverse posizioni fra i cosidetti lealisti e quelli legati alla Pdl Sicilia.
Il sindaco sta lavorando nella ricerca di un minimo di intesa che possa permettere la costituzione di un unico gruppo consilaire, ma ancora con scarsi risultati.
Pensiamo che non sarà un obiettivo facile da raggiungere perchè le posizioni sono molto fluide e spesso sfuggono alla logica della politica od a quella di lavorare nell'interesse della collettività.
L'altro problema è tutto interno al Movimento per l'autonomia dove il gruppo che fa capo al deputato Gennuso vorrebbe fare fuori l'attuale vice sindaco, Gino Sorbera, in quanto non è un uomo di sua stretta osservanza.
Assodato che Sorbera è persona seria e per bene, riteniamo che sarà destinato a perdere la battaglia perchè i consiglieri comunali del partito sono schierati con Gennuso e perchè lo stesso deputato di Rosolini non avalla equilibri che non siano riconducibili ai suoi obiettivi politici.
Riteniamo quindi che il tutto si chiuderà all'interno delle lotte fra le varie anime di questo movimento che, per queste diatribe interne, svolge un ruolo minimale rispeto alle sua potenzialità elettorali e politiche.
Quello che però non possiamo auspicare, perchè sarebbe inaccettabile da parte delle altre forze politiche è il tentativo, di cui si parla, che a sostituire Sorbera possa essere un elemento fuori dal tessuto pachinese, non solo come permanenza nel paese, ma sopratutto come estraneo alle dinamiche locali e quindi non rappresentativo degli interessi dei cittadini che si rappresentano nella giunta comunale.
Risponderebbe solo a logiche elettorali di qualche esponente politico che non collimano con le esigenze della città di Pachino.

domenica 25 luglio 2010

ALCUNE FOTO DELLA PRESENTAZIONE DI " Talè"









sabato 24 luglio 2010

PRESENTATA A MARZAMEMI LA RIVISTA " Talè"


Nel suggestivo scenario della Balata di marzamemi è stata presentata, ieri sera, la nuova rivista culturale del Sud-est " Talè" difronte ad un pubblico numerosissimo e molto attento.
A fare gli onori di casa la direttrice Santina Giannone ed l'editore Bartolo Fratantonio della omonima e storica tipografia pachinese assieme a tutti i collaboratori che hanno dato vita a questo primo numero, ma che come ha sottolineato la Direttrice, hanno portato tutta l'esperienza maturata con Archè.
E' stata messa in evidenza l'importanza che una iniziativa che coinvolge persone, esperienze, capacità e potenzialità della zona del sud-est delle province di Siracusa e Ragusa può avere nell'ambito della crescita culturale in atto e siopratutto di una nuova presa di coscienza dell'importanza della cultura per lo sviluppo locale.
Un giornale che analizza fatti, evidenzia le potenzialità della zona, determina le condizioni per lo sviluppo personale e sociale di quanti operano, studiano e lavorano in un territoio dalle molte potenzialità ancora inespresse.
Se il buon giorno si vede dal mattino, potranno esserci prospettive radiose.

venerdì 23 luglio 2010

PUBBLICO NUMEROSO PER IL LIBRO DI CAPODICASA

Un pubblico numeroso ed attento ha fatto da cornice ieri sera, al palmento Di Rudinì alla presentazione del volume curato da Jano Capodicasa: Pachino,antologia storica e fotografica del '900.
Attraverso le numerosissime foto ed il contributo dei vari articoli è stato evidenziato un ampio spaccato della vita di Pachino del secolo scorso che ha destato, non solo ricordi sopiti nella mente di molti presenti, ma ha destato anche interesse nei giovani che non hanno vissuto quegli anni.
Dopo la presentazione di Capodicasa ed il saluto del sindaco di Pachino, hanno preso la parola Corrado Di Pietro, Pippo Bufardeci e Graziella Sena che, quali autori della maggior parte dei testi riportati nel libro, hanno evidenziato la ripresa culturale che si sta sviluppando a Pachino sia da parte di numerosi autori di testi che sopratutto di semplici cittadini lettori.
La ripresa culturale, dovuta anche ad un ritrovato impegno da parte di molti pachinesi costretti a lasciare il paese per cercare lavoro altrove, può essere la spinta necessaria per permettere un salto di qualità complessivo alla società pachinese ed alla sua classe dirigente.

mercoledì 21 luglio 2010

Iniziativa del comitato “Gli Amici di Miriana”

Da Facebook all’Umberto I di Siracusa
La rianimazione pediatrica è un diritto

Stampa E-mail
di Giuseppe Basile
Mercoledì 21 Luglio 2010 - 11:24

Siracusa – “Vogliamo un reparto di rianimazione pediatrica all’ospedale Umberto I di Siracusa”. Inequivocabile il messaggio lanciato dal comitato cittadino “Gli Amici di Miriana” che, sollecitato dagli stessi aderenti al gruppo, ha organizzato per sabato 24 luglio alle ore 10,00, una dimostrazione di protesta davanti al nosocomio siracusano.

Iniziativa nobilissima volta a colmare la grossa mancanza del servizio sanitario provinciale, e allo stesso tempo originale, stile flash mob, per il modo con cui è riuscita a giungere nel territorio dai meandri della rete. Lanciata su Facebook circa un mese fa, in seguito ad un evento drammatico che ha visto la piccola Miriana Briante rischiare la vita a causa di una rara forma di botulismo infantile e salvata grazie all’intervento dei medici del San Raffaele di Milano, l’iniziativa conta ad oggi oltre 3600 iscritti e appena trasformata in petizione popolare ha raggiunto la soglia dei 900 iscritti.

“Si era pensato di iniziare la raccolta delle firme dopo l’estate e andare avanti solo online” - commentano gli amici di Miriana - ma sollecitati da tanti siracusani si è deciso di anticipare, visto la delicatezza del problema, arrivando alla conclusione che non c’è tempo da perdere. Non si può pensare di dover ricorrere all’elisoccorso del 118 ogni qualvolta si deve dare aiuto a bimbi dai 4 mesi in su, con il rischio che succeda l’irreparabile in attesa del bene stare di qualche struttura della regione attrezzata e con disponibilità di posti”.

Il comitato si è prefissato l’obiettivo di raccogliere 50 mila firme da consegnare sulle scrivanie del Ministro della Salute, dell’Assessore Regionale alla Sanità, delle deputazioni parlamentari nazionale e regionale, del Prefetto di Siracusa e dei sindaci dei comuni della provincia. Chi pensa che l’Umberto I di Siracusa o qualsiasi altro nosocomio provinciale, debba possedere un reparto di rianimazione pediatrica, può farsi avanti.


Nella foto, l'ospedale Umberto I di Siracusa

DOMANI PRESENTAZIONE LIBRO A MARZAMEMI

Domani giovedì 22 luglio alle ore 18,30 nell'ex palmento di Rudini', a Marzamemi, sarà presentato il libro " Pachino, antologia storica e fotografica del ' 900" a cura dell'arch. Jano Capodicasa.
si tratat di un volume molto importante che sicuramente sarà destinato a rappresentare una specie di eciclopedia storico- antropologica e culturale della città di Pachino e del suo territorio.

martedì 20 luglio 2010

PRESENTAZIONE NUOVO MENSILE " talè" A MARZAMEMI. Venerdì 23 luglio ore 19. Pub Calamaro' BALATA