PENSO CHE DI FRONTE A TANTO SCEMPIO SI PUO' FARE A MENO DELLE PAROLE CHE, A CHI CONOSCEVA LA BELLEZZA E LA VASTITA' DI QUESTA SPIAGGIA, RESTANO FORTEMENTE IN GOLA. FORSE CHI DOVREBBE INTERVENIRE HA COSE PIU' IMPORTANTI DA FARE.
sabato 31 luglio 2010
GRANELLI DI PACHINO, HANNO RUBATO LA SPIAGGIA
PENSO CHE DI FRONTE A TANTO SCEMPIO SI PUO' FARE A MENO DELLE PAROLE CHE, A CHI CONOSCEVA LA BELLEZZA E LA VASTITA' DI QUESTA SPIAGGIA, RESTANO FORTEMENTE IN GOLA. FORSE CHI DOVREBBE INTERVENIRE HA COSE PIU' IMPORTANTI DA FARE.
giovedì 29 luglio 2010
LO SPORT LOCALE NON E' SOLO CALCIO

Vibrante denuncia del presidente delal commissione sport della città di Siracusa, Piero Maltese, in merito all'eccessiva attenzione del comune verso il Siracusa calcio a discapito di tutte le altre realtà minori che svolgono un ruolo importante sia socialmente che sportivamente.
Difatti, oltre a creare un valido movimento sportivo di base fra i giovani, molte società militano in campionati nazionali molto importanti.
In particolare quelle che opeano nella pallamano, Albatro in A1 ed Ortigia in A2, la Canottieri Ortigia nella pallanuoto ed altre società che concorrono a rendere Siracusa visibile nel panorama nazionale.
Certamente non si può ignorare il Siracusa calcio, ma nememno umiliare tante società, dirigenti ed altleti che, con grandi sacrifici, lavorano per lo sport siracusano nell0indifferenza quasi assoluta del comune che lesina qualsiasi contributo.
Non ci sembra una politica sociale e sportiva indirizzata all'obiettività ed all'interesse della crescita sportiva, sociale ed umana di una collettività che pensa ai propri giovani.
Difatti, oltre a creare un valido movimento sportivo di base fra i giovani, molte società militano in campionati nazionali molto importanti.
In particolare quelle che opeano nella pallamano, Albatro in A1 ed Ortigia in A2, la Canottieri Ortigia nella pallanuoto ed altre società che concorrono a rendere Siracusa visibile nel panorama nazionale.
Certamente non si può ignorare il Siracusa calcio, ma nememno umiliare tante società, dirigenti ed altleti che, con grandi sacrifici, lavorano per lo sport siracusano nell0indifferenza quasi assoluta del comune che lesina qualsiasi contributo.
Non ci sembra una politica sociale e sportiva indirizzata all'obiettività ed all'interesse della crescita sportiva, sociale ed umana di una collettività che pensa ai propri giovani.
Condividi su Facebook
Etichette:
comune di Siracusa
SI PROSPETTA BURRASCA AL COMUNE DI PACHINO
Acque un po' agitate in seno all'amministrazione comunale a Pachino perchè vi sono problemi politici e problemi legati alla presenza nella giunta comunale.
I problemi politici sono rappresentati dalla fluidità delle posizioni all'interno della casa delle libertà a causa dei riflessi delle diverse posizioni fra i cosidetti lealisti e quelli legati alla Pdl Sicilia.
Il sindaco sta lavorando nella ricerca di un minimo di intesa che possa permettere la costituzione di un unico gruppo consilaire, ma ancora con scarsi risultati.
Pensiamo che non sarà un obiettivo facile da raggiungere perchè le posizioni sono molto fluide e spesso sfuggono alla logica della politica od a quella di lavorare nell'interesse della collettività.
L'altro problema è tutto interno al Movimento per l'autonomia dove il gruppo che fa capo al deputato Gennuso vorrebbe fare fuori l'attuale vice sindaco, Gino Sorbera, in quanto non è un uomo di sua stretta osservanza.
Assodato che Sorbera è persona seria e per bene, riteniamo che sarà destinato a perdere la battaglia perchè i consiglieri comunali del partito sono schierati con Gennuso e perchè lo stesso deputato di Rosolini non avalla equilibri che non siano riconducibili ai suoi obiettivi politici.
Riteniamo quindi che il tutto si chiuderà all'interno delle lotte fra le varie anime di questo movimento che, per queste diatribe interne, svolge un ruolo minimale rispeto alle sua potenzialità elettorali e politiche.
Quello che però non possiamo auspicare, perchè sarebbe inaccettabile da parte delle altre forze politiche è il tentativo, di cui si parla, che a sostituire Sorbera possa essere un elemento fuori dal tessuto pachinese, non solo come permanenza nel paese, ma sopratutto come estraneo alle dinamiche locali e quindi non rappresentativo degli interessi dei cittadini che si rappresentano nella giunta comunale.
Risponderebbe solo a logiche elettorali di qualche esponente politico che non collimano con le esigenze della città di Pachino.
I problemi politici sono rappresentati dalla fluidità delle posizioni all'interno della casa delle libertà a causa dei riflessi delle diverse posizioni fra i cosidetti lealisti e quelli legati alla Pdl Sicilia.
Il sindaco sta lavorando nella ricerca di un minimo di intesa che possa permettere la costituzione di un unico gruppo consilaire, ma ancora con scarsi risultati.
Pensiamo che non sarà un obiettivo facile da raggiungere perchè le posizioni sono molto fluide e spesso sfuggono alla logica della politica od a quella di lavorare nell'interesse della collettività.
L'altro problema è tutto interno al Movimento per l'autonomia dove il gruppo che fa capo al deputato Gennuso vorrebbe fare fuori l'attuale vice sindaco, Gino Sorbera, in quanto non è un uomo di sua stretta osservanza.
Assodato che Sorbera è persona seria e per bene, riteniamo che sarà destinato a perdere la battaglia perchè i consiglieri comunali del partito sono schierati con Gennuso e perchè lo stesso deputato di Rosolini non avalla equilibri che non siano riconducibili ai suoi obiettivi politici.
Riteniamo quindi che il tutto si chiuderà all'interno delle lotte fra le varie anime di questo movimento che, per queste diatribe interne, svolge un ruolo minimale rispeto alle sua potenzialità elettorali e politiche.
Quello che però non possiamo auspicare, perchè sarebbe inaccettabile da parte delle altre forze politiche è il tentativo, di cui si parla, che a sostituire Sorbera possa essere un elemento fuori dal tessuto pachinese, non solo come permanenza nel paese, ma sopratutto come estraneo alle dinamiche locali e quindi non rappresentativo degli interessi dei cittadini che si rappresentano nella giunta comunale.
Risponderebbe solo a logiche elettorali di qualche esponente politico che non collimano con le esigenze della città di Pachino.
Condividi su Facebook
Etichette:
comune di pachino
domenica 25 luglio 2010
sabato 24 luglio 2010
PRESENTATA A MARZAMEMI LA RIVISTA " Talè"

Nel suggestivo scenario della Balata di marzamemi è stata presentata, ieri sera, la nuova rivista culturale del Sud-est " Talè" difronte ad un pubblico numerosissimo e molto attento.
A fare gli onori di casa la direttrice Santina Giannone ed l'editore Bartolo Fratantonio della omonima e storica tipografia pachinese assieme a tutti i collaboratori che hanno dato vita a questo primo numero, ma che come ha sottolineato la Direttrice, hanno portato tutta l'esperienza maturata con Archè.
E' stata messa in evidenza l'importanza che una iniziativa che coinvolge persone, esperienze, capacità e potenzialità della zona del sud-est delle province di Siracusa e Ragusa può avere nell'ambito della crescita culturale in atto e siopratutto di una nuova presa di coscienza dell'importanza della cultura per lo sviluppo locale.
Un giornale che analizza fatti, evidenzia le potenzialità della zona, determina le condizioni per lo sviluppo personale e sociale di quanti operano, studiano e lavorano in un territoio dalle molte potenzialità ancora inespresse.
Se il buon giorno si vede dal mattino, potranno esserci prospettive radiose.
A fare gli onori di casa la direttrice Santina Giannone ed l'editore Bartolo Fratantonio della omonima e storica tipografia pachinese assieme a tutti i collaboratori che hanno dato vita a questo primo numero, ma che come ha sottolineato la Direttrice, hanno portato tutta l'esperienza maturata con Archè.
E' stata messa in evidenza l'importanza che una iniziativa che coinvolge persone, esperienze, capacità e potenzialità della zona del sud-est delle province di Siracusa e Ragusa può avere nell'ambito della crescita culturale in atto e siopratutto di una nuova presa di coscienza dell'importanza della cultura per lo sviluppo locale.
Un giornale che analizza fatti, evidenzia le potenzialità della zona, determina le condizioni per lo sviluppo personale e sociale di quanti operano, studiano e lavorano in un territoio dalle molte potenzialità ancora inespresse.
Se il buon giorno si vede dal mattino, potranno esserci prospettive radiose.
venerdì 23 luglio 2010
PUBBLICO NUMEROSO PER IL LIBRO DI CAPODICASA
Un pubblico numeroso ed attento ha fatto da cornice ieri sera, al palmento Di Rudinì alla presentazione del volume curato da Jano Capodicasa: Pachino,antologia storica e fotografica del '900.
Attraverso le numerosissime foto ed il contributo dei vari articoli è stato evidenziato un ampio spaccato della vita di Pachino del secolo scorso che ha destato, non solo ricordi sopiti nella mente di molti presenti, ma ha destato anche interesse nei giovani che non hanno vissuto quegli anni.
Dopo la presentazione di Capodicasa ed il saluto del sindaco di Pachino, hanno preso la parola Corrado Di Pietro, Pippo Bufardeci e Graziella Sena che, quali autori della maggior parte dei testi riportati nel libro, hanno evidenziato la ripresa culturale che si sta sviluppando a Pachino sia da parte di numerosi autori di testi che sopratutto di semplici cittadini lettori.
La ripresa culturale, dovuta anche ad un ritrovato impegno da parte di molti pachinesi costretti a lasciare il paese per cercare lavoro altrove, può essere la spinta necessaria per permettere un salto di qualità complessivo alla società pachinese ed alla sua classe dirigente.
Attraverso le numerosissime foto ed il contributo dei vari articoli è stato evidenziato un ampio spaccato della vita di Pachino del secolo scorso che ha destato, non solo ricordi sopiti nella mente di molti presenti, ma ha destato anche interesse nei giovani che non hanno vissuto quegli anni.
Dopo la presentazione di Capodicasa ed il saluto del sindaco di Pachino, hanno preso la parola Corrado Di Pietro, Pippo Bufardeci e Graziella Sena che, quali autori della maggior parte dei testi riportati nel libro, hanno evidenziato la ripresa culturale che si sta sviluppando a Pachino sia da parte di numerosi autori di testi che sopratutto di semplici cittadini lettori.
La ripresa culturale, dovuta anche ad un ritrovato impegno da parte di molti pachinesi costretti a lasciare il paese per cercare lavoro altrove, può essere la spinta necessaria per permettere un salto di qualità complessivo alla società pachinese ed alla sua classe dirigente.
mercoledì 21 luglio 2010
Iniziativa del comitato “Gli Amici di Miriana” Da Facebook all’Umberto I di Siracusa | ![]() | ![]() |
DOMANI PRESENTAZIONE LIBRO A MARZAMEMI
Domani giovedì 22 luglio alle ore 18,30 nell'ex palmento di Rudini', a Marzamemi, sarà presentato il libro " Pachino, antologia storica e fotografica del ' 900" a cura dell'arch. Jano Capodicasa.
si tratat di un volume molto importante che sicuramente sarà destinato a rappresentare una specie di eciclopedia storico- antropologica e culturale della città di Pachino e del suo territorio.
si tratat di un volume molto importante che sicuramente sarà destinato a rappresentare una specie di eciclopedia storico- antropologica e culturale della città di Pachino e del suo territorio.
martedì 20 luglio 2010
lunedì 19 luglio 2010
RISVEGLIO CULTURALE A PACHINO

Forse come non mai vi è attualmente un risveglio culturale a Pachino che sta coinvolgendo molti autori e studiosi di storia e tradizioni locali, ma anche larga fascia della popolazione pachinese.
Vi è una richiesta sempre maggiore di conoscenza da parte dei cittadini che, in un certo qual senso, hanno ripreso a leggere e quindi hanno anche agevolato la nuova produzione culturale.
Ciò è stato maggiormente evidenziato dal particolare clima che si respira in paese dove sono in corso le manifestazioni per ricordare il 250° anniversario della sua fondazione ufficiale.
Se vogliamo limitarci solo all'editoria locale non possiamo non evidenziare i lavori già presentati dai fratelli Corrado e Paolo Di Pietro.
Il primo, ricordandosi del suo lavoro di preside, ha già presentato il suo volume di " didattica ", come egli stesso lo definisce, relativo ad informazioni, notizie, curiosità ed aneddoti sulla storia della città, delle sue vicende storiche ed economico - sociale nonchè della vita di alcuni personaggi locali.
Il libro : - Pachino, fra passato e presente in vista del futuro -, si snoda attraverso una serie di domande sui vari argomenti cui viene data la relativa risposta.
Il fratello Paolo ha invece dato alle stampe e pubblicato il volume" - Pachino nelle opere degli autori antichi -.
Esso è un insieme di citazioni di opere ed autori che, dall'antichità fino a Dante, hanno riportato il nome "Pachino" nelle loro opere.
Sabato 17 luglio è stato presentato il volume di Giuseppina Aliffi " La storia della brigata della guardia di finanza" , naturalmente quella ubicata a Marzamemi che, pur essendo di nicchia, rappresenta uno spaccato storico molto importante.
Questa settimana vi saranno altri due momenti importanti.
Il primo sarà giovedì alle ore 19 presso l'ex palmento Di Rudinì dove verrà presentata la rivista, per l'occasione quasi un libro, " L'Eco cittadino" edito da Jano Capodicasa con una serie di articoli e di foto su Pachino che ne fanno un vero album di storia e di vita pachinese.
Poi venerdì sarà la volta, presso un noto locale della Balata di Marzamemi, della presentazione del primo numero della nuova rivista culturale " TALE' " che tratterà argomenti di tutto il sud-est con una redazione molto preparata ed affiatata diretta da Santina Giannone ed edita dalla Tipografia Fratantonio.
In tutti e due queste riviste vi saranno dei miei articoli che tratteranno di diversi aspetti della Pachino del secolo scorso.
Tanto per essere in tema posso annunciare che, con molta probabilità, alla fine del mese di agosto uscirà anche un mio libro ( ce ne era bisogno ? ), che raccoglierà gli articoli su usi, costumi, umori e tradizioni a Pachino da me, in parte pubblicati su alcune riviste ed in parte inediti.
Con il poeta e scrittore Corrado Di Pietro, stiamo organizzando un avvenimento per ricordare un altro figlio di Pachino poco conosciuto in patria, ma molto apprezzato altrove, il poeta e compositore dialettale Salvatore diPietro in occasione del ventennale della morte.
Altra iniziativa riguarda la terza edizione del " Premio internazionale di giornalismo Vitaliano Brancati " che sicuramente si terrà a Siracusa nel prossimo mese di Novembre.
A queste iniziative si aggiungono le altre in fase di organizzazione che riguardano incontri culturali sempre sul tema della storia e tradizioni della città di Pachino.
Un risveglio quindi molto importante che speriamo non duri, come spesso succede, lo spazio di un mattino.
Vi è una richiesta sempre maggiore di conoscenza da parte dei cittadini che, in un certo qual senso, hanno ripreso a leggere e quindi hanno anche agevolato la nuova produzione culturale.
Ciò è stato maggiormente evidenziato dal particolare clima che si respira in paese dove sono in corso le manifestazioni per ricordare il 250° anniversario della sua fondazione ufficiale.
Se vogliamo limitarci solo all'editoria locale non possiamo non evidenziare i lavori già presentati dai fratelli Corrado e Paolo Di Pietro.
Il primo, ricordandosi del suo lavoro di preside, ha già presentato il suo volume di " didattica ", come egli stesso lo definisce, relativo ad informazioni, notizie, curiosità ed aneddoti sulla storia della città, delle sue vicende storiche ed economico - sociale nonchè della vita di alcuni personaggi locali.
Il libro : - Pachino, fra passato e presente in vista del futuro -, si snoda attraverso una serie di domande sui vari argomenti cui viene data la relativa risposta.
Il fratello Paolo ha invece dato alle stampe e pubblicato il volume" - Pachino nelle opere degli autori antichi -.
Esso è un insieme di citazioni di opere ed autori che, dall'antichità fino a Dante, hanno riportato il nome "Pachino" nelle loro opere.
Sabato 17 luglio è stato presentato il volume di Giuseppina Aliffi " La storia della brigata della guardia di finanza" , naturalmente quella ubicata a Marzamemi che, pur essendo di nicchia, rappresenta uno spaccato storico molto importante.
Questa settimana vi saranno altri due momenti importanti.
Il primo sarà giovedì alle ore 19 presso l'ex palmento Di Rudinì dove verrà presentata la rivista, per l'occasione quasi un libro, " L'Eco cittadino" edito da Jano Capodicasa con una serie di articoli e di foto su Pachino che ne fanno un vero album di storia e di vita pachinese.
Poi venerdì sarà la volta, presso un noto locale della Balata di Marzamemi, della presentazione del primo numero della nuova rivista culturale " TALE' " che tratterà argomenti di tutto il sud-est con una redazione molto preparata ed affiatata diretta da Santina Giannone ed edita dalla Tipografia Fratantonio.
In tutti e due queste riviste vi saranno dei miei articoli che tratteranno di diversi aspetti della Pachino del secolo scorso.
Tanto per essere in tema posso annunciare che, con molta probabilità, alla fine del mese di agosto uscirà anche un mio libro ( ce ne era bisogno ? ), che raccoglierà gli articoli su usi, costumi, umori e tradizioni a Pachino da me, in parte pubblicati su alcune riviste ed in parte inediti.
Con il poeta e scrittore Corrado Di Pietro, stiamo organizzando un avvenimento per ricordare un altro figlio di Pachino poco conosciuto in patria, ma molto apprezzato altrove, il poeta e compositore dialettale Salvatore diPietro in occasione del ventennale della morte.
Altra iniziativa riguarda la terza edizione del " Premio internazionale di giornalismo Vitaliano Brancati " che sicuramente si terrà a Siracusa nel prossimo mese di Novembre.
A queste iniziative si aggiungono le altre in fase di organizzazione che riguardano incontri culturali sempre sul tema della storia e tradizioni della città di Pachino.
Un risveglio quindi molto importante che speriamo non duri, come spesso succede, lo spazio di un mattino.
Iscriviti a:
Post (Atom)