lunedì 11 ottobre 2010

I RINGRAZIAMENTI DELLA FAMIGLIA DI PIETRO DOPO LA SERATA SUL POETA SALVATORE DI PIETRO

Roberto Di Pietro 11 ottobre alle ore 21.50 Segnala
Dopo averlo fatto di presenza alla cerimonia del ventennale di Salvatore Di Pietro, la Famiglia sente il desiderio di porgere, un Ringraziamento al Comune di Pachino, nella persona del Sindaco Paolo Bonaiuto e dell’assessore Pietro Scala. di cui abbiamo apprezzato e condiviso i concetti espressi nella loro “presentazione-premessa” alla raccolta di poesie di Salvatore Di Pietro.
Condividiamo in quanto riteniamo che, se è vero che “la memoria di fatti e persone” costruisce la “Storia di una comunità”, questa iniziativa da loro patrocinata come tale, promuove Pachino ad eccellenza civica, da paese a città, che sicuramente li ricorderà ed onorerà.
Un sentito ringraziamento all “Associazione Pachinesi nel Mondo”, alle sezioni pachinesi della FIDAPA, UNITRE, Società “Dante Alighieri”, ENDAS segreteria provinciale.
Un affettuoso e particolare saluto a Pippo Bufardeci per le acclarate capacità intellettive ed organizzative che riversa di continuo alla società civile di Pachino e non solo.
Non ultimo, un fraterno abbraccio a nostro cugino Corrado Di Pietro, riconoscendo la “qualità” del suo sentire la poesia ed ancor più per quanto amore ed onore dona alla memoria del nostro papà, uomo e poeta.
Famiglia Di Pietro

UN PONTILE ALLA BALATA DI MARZAMEMI COME MONUMENTO ALLO SCEMPIO


E' veramente fuori da ogni logica che a determinare l'utilizzo di un territorio siano dei compartimenti stagno che, non solo non si parlano fra di loro, ma si ostacolano alla grande.
Mi riferisco alla concessione di una autorizzazione concessa dalla locale sezione della capitaneria di porto, ed avallata dall'Assessorato regionale al territorio, di un'attività di rimessaggio e di sosta di imbarcazioni con la messa in posa di un pontile in pieno porticciolo di Marzamemi proprio di fronte alla Balata.
Un vero e proprio scempio del paesaggio ed in barba ad ogni previsione di sviluppo e di salvaguardia di un bene paesaggistico e culturale che appartiene a tutta la collettività e per il quale si è sviluppato un promettente embrione turistico.
E' vero che quel tratto di litorale è di competenza della Capitaneria di porto, ma è altrettanto vero che nessuno vive su Marte.
Perchè non si è cercato di coinvolgere il comune per capire i propri intendimenti di sviluppo e si è preferito agire secondo l'ortodossia interpretativa delle competenze?
E' comunque una decisione di stupro del territorio che non possiamo accettare.
Bene sta facendo il Comune ad opporsi all'inizio dei lavori, ma deve farne un caso eclatante coinvolgendo tutti i soggetti politici ed istituzionali interessati.
Gli interessi di un privato, pur legittimi, non possono annientare quelli della collettività, ma devono trovare giuste risposte in tempi, modi e luoghi adeguati.
Speriamo che la Capitaneria di porto, nel caso sia nelle sue prerogative, possa chiedere la sospensione dell'inizio lavori e una ridiscussione del progetto tenendo come priorità l'interesse primario della collettività facendolo capire anche ai dirigenti dell'assessorato regionale.

domenica 10 ottobre 2010

ALCUNI MOMENTI FOTOGRAFICI DELLA SERATA IN ONORE DEL POETA PACHINESE SALVATORE DI PIETRO















MEMORABILE SERATA IN ONORE DEL POETA PACHINESE SALVATORE DI PIETRO


E' stata una serata memorabile quella che si è svolta ieri sera all'ex palmento di Rudinì di Marzamemi per ricordare il poeta pachinese Salvatore Di Pietro nel ventennale della morte.
Il pubblico è stato quello delle grandi occasioni sia per la massiccia presenza che ha coperto tutti i posti disponibili con molti rimasti all'impiedi e sia per la qualità e la rappresentanza culturale del paese di Pachino.
L'evento, patrocinato dall'assessorato cultura del comune ed organizzato dall'Associazione Pachinesi nel mondo con la collaborazione della FIDAPA, dell'UNITRE, della società Dante Alighieri e dell'ENDAS provinciale, è stato di quelli che sono destinati a lasciare un segno nel panorama delle manifestazioni culturali che si sono svolte nell'ambito del 250° anniversario della fondazione del comune di Pachino.
I lavori della serata sono stati condotti dal presidente dell'associazione Pachinesi nel mondo Pippo Bufardeci e sono iniziati con il saluto dell'assessore alla cultura Piero Scala e dei rappresentanti delle varie associazioni presenti.
Subito dopo vi è stata la relazione introduttiva da parte del poeta corrado Di Pietro che ha svolto un'analisi critica ed analitica della poetica dello zio Salvatore DiPietro cui sono seguite alcune poesie lette dalle bravissime Salvina Lao e Francesca Gennuso.
Il saluto commosso da parte delal famiglia assieme al ringraziamento per l'organizzazione di questa " memorabile " serata è stato portato dal figlio del poeta Roberto presente assieme alle sorelle e ad altri familiari.
Dopo la consegna di alcuni libri ricordo sulla storia di Pachino e l'omaggio floreale alle figlie di Salvatore Di Pietro da parte dell'assessore Scala, la serata è stata conclusa dal coro pachinese " CANTO IN CORO " diretto da Raffaella Salerno.
il Coro, molto applaudito con richieste di bis, ha cantato tre canzoni fra quelle scritte da Salvatore di Pietro fra cui la famosa " MARUZZELLA ".

lunedì 4 ottobre 2010

Pallamano, 1a giornata A2

Ortigia, vittoria timida con Mascalucia
Bufardeci: "Non soddisfatto"

Stampa E-mail
di Giuseppe Basile
Domenica 03 Ottobre 2010 - 20:26

H.C. Ortigia – Pallamano Mascalucia 36-27 (14-9)

H.C.Ortigia: Sardo, Nicastro, Di Luciano, Troia 5, Giannone 5, Minarda 3, Melluzzo 7, Castagnino 2, Ragusa 4, Greco 3, Garofalo 2, Lorefice, Attardo 4, Montalto 1. Allenatore: Bufardeci
Pallamano Mascalucia: Alessi 1, Brillia 1, Bonaccorso 3, Consoli 8, D’Urso 2, Fili, Grasso 2, Lombardo 6, Pagano Le Roses 1, Randis 3, Zabatino. Allenatore: Zappalà
Arbitri: Adornetto e Cardaci di Enna
Note: ca 120 spettatori. Espulsi Brilla (M) e Attardo (O)

Siracusa – Esordio vincente ma a fari spenti per l’Ortigia che batte 36-27 la Pallamano Mascalucia nella 1a giornata del campionato di serie A2 maschile, girone F. Mascalucia è sulla carta un avversario esile ma tira fuori le unghia già a partire dalla prima frazione, dove l’Ortigia, oggi in tenuta bianca, pur mantenendo un esiguo vantaggio assume un timido atteggiamento che li porta non in poche occasioni a fallire banali reti a tu per tu con Zabatino e a parecchi errori in fase di giro palla. Tutta colpa della disattenzione. Il tecnico Bufardeci le prova tutte, difesa 6/0, poi 5/1 poi ancora 3/2/1 quella su cui nella ripresa punta per vincere l’incontro. Praticamente soltanto gli ultimi 15’ vedono l’Ortigia intraprendente che il pubblico del PalaLoBello ricordava. Ottima la prestazione di Alessandro Melluzzo, uomo jolly e decisivo da centrale come da ala sinistra.

“Diciamo che ogni tanto ci dimentichiamo di giocare – ha commentato al termine del match, il tecnico Angelo Bufardeci – E questo non deve succedere così spesso. Abbiamo cambiato tante volte la difesa perché ho bisogno di provare svariati moduli, così da avere differenti alternative. Prendiamo troppi gol stupidi. Che dire, mi aspettavo di meglio; non posso dire di essere soddisfatto. Melluzzo? È eccezionale e ancora è solo poco allenato. Anche Minarda mi è piaciuto. Dobbiamo lavorare molto sull’attenzione”.

Nella foto, una fase del match ( Da " Il Giornale di Siracusa" one line )

venerdì 1 ottobre 2010

IL CORVO SI FA DI NUOVO SENTIRE A PACHINO

Puntuale come un orologio svizzero arriva l'ennesima lettera anonima a Pachino per infangare tutto e tutti.
Questa volta lo stronzo o la stronza che si crogiola in questa beatitudine di melma ha avuto il tempo di scrivere ben quattro pagine di rozza volgarità e di masturbazioni psico - sessuali che, per la lora lordura, fanno rimpiangere le vecchie lettere anonime di una volta che almeno, nella loro abberrazione, affrontavano problemi della collettività e mettevano alla berlina fatti presunti o realmente successi.
Mi è capitata fra le mani perchè l'ho vista ad un soggetto citato nella missima, ma non l'ho letta tutta perchè lo stesso fatto di leggerla mi avrebbe accostato ad un soggetto scrittore che, bene che gli vadano le cose, ha seri disturbi psico - sessuali irrimediabilmente compromessi.
Figuratevi che, fra le tante persone volgarmente passate in rassegna, dedica un rigo anche a me dicendo che sarei interessato alla metanizzazione ed alle relative plebende.
Non merita risposta.
Trattasi comunque di persona molto istruita, sicuramente con la laurea, che ha avuto rapporti con la macchina comuanle dalla quale si evince che se ne sia uscita o sia stata mandata via in maniera piuttosto brusca visto il rancore che emerge dallo scritto.
Oltre a parlare di personaggi politici o di amministratori, parla male di parecchi avvocati.
Forse colleghi con i quali ha qualcosa da regolare o semplicemente personaggi che hanno avuto rapporti con il corso nell'ambito della struttura comunale?
Sicuramente lo schema e l'impostazione tradiscono un personaggio che ha a che fare con la redazione di relazioni attinenti la pubblica amministrazione od i tribunali.
Potrebbe anche essere un politico, ma a Pachino non c'è nessuno che sa scrivere da laureato, per cui la tesi più accreditabile, secondo me, potrebbe essere quella di un personaggio che magari vive in simbiosi con i politici, ma non lo è egli stesso.
Penso adesso di avergli già dedicato troppo spazio, ma ho ritenuto oportuno informare chi legge il mio Blog.

martedì 28 settembre 2010

SERATA D'ONORE PER IL POETA SALVATORE DI PIETRO


Sabato 9 ottobre alle ore 18 serata in onore del poeta pachinese Salvatore Di Pietro, nel ventennale della sua scomparsa, organizzata dall'associazione Pachinesi nel mondo con il patrocinio del comune di Pachino.
La presentazione critica sarà curata dal poeta Corrado Di Pietro mentre Francesca Gennuso e Salvina Lao leggeranno dei testi del poeta.
Alcune canzoni del poeta ed in particolare la famosa " Maruzzella" saranno eseguite dalla Formazione Vocale " Canto in coro " di Pachino.
La serata sarà condotta da Pippo Bufardeci.
Pallamano, al PalaLoBello arriva Mascalucia

Ortigia, domenica è già campionato
Bufardeci: “Finalmente si comincia”

Stampa E-mail
di Giuseppe Basile
Lunedì 27 Settembre 2010 - 18:40

Siracusa – Alla sua terza stagione d’attività, dopo aver compiuto lo slam dalla C alla B alla serie A2, l’Handball Club Ortigia si appresta al suo esordio in campionato. Inserita nel girone F, insieme a Aetna Mascalucia, Amaranto, Cus Palermo, Kelona, Mascalucia, Girgenti e Alcamo, per l’Ortigia del presidente Di Vincenzo, domenica alle 18,00, si accenderanno i riflettori del PalaLoBello. Ospite del primo turno della regular season, la vecchia conoscente Pallamano Mascalucia.

“Finalmente si comincia – ha commentato il tecnico biancoverde, Angelo Bufardeci – Dopo una lunga fase di preparazione e allenamento inizia questa nuova avventura. Accumuli carichi di lavoro e tensione in allenamento che solo in partita poi, riesci a scaricare”. Quindi benvenuto campionato. “Sarà per me un’esperienza nuova alla guida della squadra. Si inizia con i ragazzi della Pallamano Mascalucia, un avversario tutto sommato abbordabile, diciamo un inizio soft ma già alla seconda giornata ci aspetterà la trasferta in casa della Pallamano Girgenti, forse la corazzata da battere all’interno del girone”.

Il 3° Trofeo Ortigia, disputatosi a Siracusa lo scorso fine weekend e vinto dall’Haenna che ha battuto in finale proprio i bianco verdi di casa, ha già fornito le prime indicazioni utili sullo stato di forma delle squadre del girone F. Ortigia, profilo basso, ma tra le favorite? “Devo ammettere che i ragazzi mi hanno fatto una gran bella impressione – ha continuato Bufardeci – Tanti sono già in forma campionato, da Troia a Minarda, da Ragusa a Castagnino; forse Giannone ha ancora qualche problema ma più dovuto ad un dolore alla mano che alla sua condizione. Le sue prestazioni sono fondamentali per la squadra”.

Nessuna preoccupazione allora per questo primo incontro ufficiale di campionato, se non proprio il fatto di prendere sottogamba lo stesso impegno. “Proprio per questo motivo cerco di tenere sempre alta la tensione perché i ragazzi diciamo che sono facili al rilassamento – ha concluso Bufardeci – Sono talmente consapevoli dei propri mezzi e delle proprie capacità, da non riuscire a tenere alta la concentrazione negli impegni più agevoli. Lavoriamo anche in questo”.

Le 300 unità sempre presenti al Pallone tensostatico nello scorso campionato sono già pronte a trasferirsi nei seggiolini del ben più confortevole PalaLoBello. “Speriamo di mantenere lo stesso numero di sostenitori – ha concluso il tecnico – e chissà, magari di portare nuova gente al palazzetto. Ma tutto dipenderà da noi, dallo spettacolo che saremo in grado di offrire”.

( dal Giornale di Siracusa one line)

Nella foto, il tecnico Angelo Bufardeci durante il 3° trofeo Ortigia

domenica 26 settembre 2010

LE CAZZATE DEL SEN. FERRARA SUL PREMIO BRANCATI

Sul giornale " La Sicilia " di ieri vi è un articolo riguardante il premio giornalistico Vitaliano Brancati nel quale l'ex senatore Pietro Ferrara sostiene di essere l'organizzatore di questo premio e comunica che quest'anno si svolgerà a Torino.
Sono delle sonore cazzate perchè Pietro Ferrara non sa niente del premio Brancati, non lo ha mai organizzato, non è vero che si svolgerà a Torino, non fa parte del gruppo che si occupa del premio Brancati.
Fa solo confusione nel tentativo di dimostrare di essere ancora vivo ed evidenziando sempre di fare parte di quella schiera di politici pachinesi che mettono il cappello sulle cose che fanno gli altri senza conoscere niente.
Il premio Vitaliano Brancati è in fase di organizzazione e si stanno ricercando gli sponsor necessari a dare concretezza alla manifestazione che si dovrebbe tenere nel mese di novembre a Siracusa con una visita a Pachino da parte dei partecipanti.
Non è vero che si sta facendo un anno a Torino ed uno a Pachino perchè due anni fa si è svolto a Siracusa e la stessa cosa avverrà quest'anno.
L'anno scorso si doveva svolgere a Siracusa, ma non si è fatto per mancanza di soldi.
Gli unici abilitati ad occuparsi del premio sono il presidente dell'associazione Vitaliano Brancati, Gianni Firera, il direttore del premio Corrado Di Pietro ed il segretario del premio Pippo Bufardeci che, anche quest'anno, stanno facendo i salti mortali per realizzarlo.
L'ex senatore Ferrara è stato presente nell'ultima edizione da spettatore come altre centinaia di persone.
Questa cazzata di Ferrara potrebbe invece avere l'effetto di aggiungere ulteriori difficoltà alla difficile organizzazione del premio in quanto confonde le idee ed anche gli eventuali sponsor.
E' tutto fortemente ridicolo e dà una visione chiara del perchè, con certi politici, Pachino è sprofondata.

SOSPESO PER PIOGGIA L'APPREZZATO INCONTRO DI TERRA MITICA A PACHINO






Bagnata dalla pioggia la prima serata degli incontri organizzati dall'Associazione culturale Terra Mitica di Pachino in via Unità all' aperto per la riappropriazione degli spazi della città ed in particolare della piazza Vittorio Emanuele e dei suoi dintorni.
Una iniziativa che sarà nuovamente ripetuta giovedì 7 ottobre alle ore 20,30 sempre in via Unità ed all'aperto tranne pioggia per cui si è scelto, in alternativa, il salone della Chiesa Madre.
La presenza di pubblico era abbastanza consistente e le premesse per una serata diversa e di stimolo per una ripresa culturale a Pachino vi erano tutte.
La musica del maestro Mallia, molto seguita ed i primi approcci di Franc,ois Zille erano stati molto apprezzati dal pubblico, ma la pioggia sempre più intensa ha fatto desistere tutti dal continuare.
Solo un rinvio perchè sicuramente la serata con Zille sarà recuperata in quanto trattasi di un personaggio molto importante che può sicuramente avvolgere ed interessare tutto il pubblico per gli argomenti che tratta e per la sua notevle esperienza didattica e professionale con la comunicazione ed il rapporto con il territorio.